Vai al contenuto

pICTureURpath

Fostering gender balance in pursuing ICT related studies and professions

PARTNER

L’Istituto Cipriota di Neurologia e Genetica (CING) è l’organizzazione medica/biomedica più avanzata di Cipro che fornisce servizi a oltre 7.000 pazienti annualmente. I suoi risultati più recenti includono la creazione della prima Cattedra di Bioinformatica di Cipro (EU H2020 ERA Chair Grant, BIORISE), l’espansione in nuove strutture all’avanguardia e l’istituzione di un Centro di Ricerca e Innovazione in Medicina Traslazionale sostenuto dalla Banca Europea per gli Investimenti. Il CING riceve riconoscimento internazionale per i suoi servizi di alta qualità, la ricerca innovativa e l’educazione post-universitaria. Ha esperienza nel coordinamento di progetti, così come nell’offrire programmi accreditati di MSc e PhD in collaborazione con istituzioni educative nazionali e internazionali utilizzando i valori del Sistema Europeo di Trasferimento e Accumulo dei Crediti (ECTS) da oltre 30 anni. È stato insignito della Carta ERASMUS per l’Istruzione Superiore e tutti i suoi studenti e personale hanno accesso al programma ERASMUS+ (KA1). Il CING persegue attivamente e supporta l’uguaglianza di genere e attualmente detiene diverse accreditazioni correlate, come “Datore di Lavoro per l’Uguaglianza”, “Eccellenza HR nella Ricerca” e lo standard “Relazioni Industriali Solide”.

Sito web: www.cing.ac.cy

L’Università di Groningen (RUG) vanta una ricca tradizione accademica che risale al 1614. Oggi l’Università conta circa 30.000 studenti, 5.500 membri del personale, tra cui 480 professori, 10 facoltà e 9 scuole di dottorato. L’Università di Groningen appartiene alle prime 100 università al mondo, mentre nell’UE rientra tra le prime 25. Il Centro per l’Apprendimento e l’Insegnamento STEM (CLT) dell’Università mira a migliorare la qualità dell’educazione presso la Facoltà di Scienze e Ingegneria (FSE) promuovendo l’educazione innovativa e la professionalizzazione. Il Centro ha la missione principale di fornire leadership e supporto alla comunità del personale FSE per promuovere il coinvolgimento e l’apprendimento degli studenti. Attraverso il Centro, si sforzano di promuovere una comunità inclusiva di studenti e personale che utilizzi teorie dell’apprendimento contemporanee, educazione basata sull’evidenza, innovazioni didattiche, metodi basati sulla progettazione e interdisciplinarità. Il CLT attualmente funge da partner in 3 progetti EU-H2020 e come coordinatore di 6 progetti EU-Erasmus+ KA2. Ha grande esperienza anche negli approcci STEAM e nell’educazione, progettazione, ricerca e politiche inclusive (trans)gender.

Sito web: www.rug.nl

La missione di CHALLEDU è quella di potenziare le comunità e gli studenti creando soluzioni educative innovative di impatto che aumentino la consapevolezza, ispirino l’azione per un cambiamento positivo e creino un mondo sostenibile, inclusivo ed equo per tutti. Immaginiamo un mondo più sostenibile, inclusivo, uguale e giusto dove tutti abbiano l’opportunità di imparare, crescere e diventare contributori attivi per un futuro migliore nella comunità e nel mondo.

I nostri valori fondamentali sono:
Creatività – Innovazione – Sostenibilità: Abbracciamo la creatività, le tecnologie all’avanguardia, incluso l’apprendimento basato sul gioco, in linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) per trasformare l’educazione e creare soluzioni a lungo termine, positive e di impatto che promuovano la protezione ambientale, la giustizia sociale e i diritti umani
Collaborazione – Inclusione: Siamo impegnati a promuovere inclusione, equità e accessibilità, assicurando che tutti abbiano l’opportunità di imparare, crescere e prosperare
Educazione – Empowerment: Crediamo nel potere trasformativo dell’educazione per potenziare individui e comunità fornendo loro le conoscenze, le competenze e la fiducia per prendere il controllo del loro futuro, contribuire alle loro comunità e guidare il cambiamento positivo nella società.

Sito web: challedu.com

La Fondazione Be an Ally (BEAF) è un’organizzazione senza scopo di lucro di Cipro dedicata alla promozione dell’uguaglianza, della diversità e dell’inclusione. La sua missione è sfidare e trasformare le norme sociali che ostacolano le pari opportunità per tutti. L’iniziativa principale senza scopo di lucro dell’organizzazione, Girls in STEAM Academy, è attiva dal 2021 ed è progettata per colmare il divario di genere prevalente nei settori STEAM. La sua visione per Girls in STEAM Academy è quella di potenziare giovani ragazze e donne per perseguire ed emergere come leader nelle discipline STEAM, raggiunto attraverso programmi formativi/educativi completi, attività di networking offerte ai beneficiari dell’organizzazione e azioni di sensibilizzazione. Dal 2021, undici programmi BridgeSTEAM sono stati condotti in varie località di Cipro, con più di 160 ragazze partecipanti.

Sito web: www.beaafoundation.com

La Direzione dell’istruzione secondaria della Tessalonica Occidentale (DDEDT) è un ente pubblico regionale che ha sia la supervisione amministrativa che educativa di 158 scuole, coinvolgendo più di 4.000 insegnanti e 35.000 studenti. La maggior parte delle scuole appartiene all’istruzione generale con studenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni, tuttavia supervisiona anche scuole professionali, per bisogni speciali e per adulti. Il ruolo della Direzione è di grande importanza e altamente diversificato: include l’esecuzione di tutto il supporto amministrativo e finanziario alle scuole sotto la sua supervisione, oltre a fornire loro assistenza pedagogica e scientifica attraverso varie istituzioni e strutture. Come risultato del ruolo che svolge, la Direzione ha sviluppato significative competenze di gestione, non solo in questioni critiche per il funzionamento delle scuole, ma anche in programmi importanti, come i programmi NSRF, cofinanziati dall’Unione Europea.

Sito web: https://srv-dide-v.thess.sch.gr/portal/

La missione di Quality Culture è sostenere la transizione verde e digitale e l’inclusione sociale in Europa, liberando il potenziale delle persone. Sono impegnati per l’uguaglianza di genere – in particolare, mirando a ridurre l’ampio divario di genere nel mercato del lavoro italiano – e per i valori di sostenibilità ambientale in linea con i 17 SDGs. Quality Culture fornisce programmi di formazione sia per l’educazione formale che non formale, progettati per potenziare le persone, con un focus sui gruppi target svantaggiati. Il personale chiave ha vasta esperienza nella gestione di progetti complessi cofinanziati dall’Unione Europea e da altre istituzioni, come EEA & Norway Grants, Erasmus+, Horizon. Una delle competenze dell’organizzazione è la metodologia 3H (Testa, Cuore, Mani), un approccio educativo e formativo che enfatizza l’apprendimento olistico.

Sito web: qualityculture.it

Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’accordo di sovvenzione n. 101195875 (pICTureURpath). Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.